Valmadonna in tour

L’ultimo week end utile in zona arancio ci ha portato, nel rispetto delle regole anticontagio ad intraprendere una escursione guidata a Valmadonna (Al)

Valmadonna (Valmadòna in dialetto alessandrino) è una frazione
di Alessandria, di 2.283 abitanti (al 31/12/2019), che sorge a 130 metri sul
livello del mare e dista 7,10 chilometri dal capoluogo.

Nel giro effettuato si è partiti dal piazzale della chiesa parrocchiale, attraversare la strada provinciale e andare verso la piscina Valmilana.

Da li si è percorso a ritroso il giro che gli alessandrini conoscono come il giro del morto che risale sino alla strada Maura e riporta alla costa alta di Betania. (vedi descrizione nel proseguio articolo)

Da Betania si è percorso il sentiero cai 607 sino all’incrocio per Frescondino. Da lì si può ammirare un bellissimo paesaggio sulle alpi piemontesi e lombarde a destra e a sinistra Valle d’Aosta e Francia. Osservando la valle si possono scorgere il pone Meier e più in là gli appennini Liguri.

il Giro si conclude ad Anello riprendendo la strada Del Castellino dalla quale si possono scorgere la Valle Quarta, San Salvatore Monferrato e Castelletto.

il giro di 12 km non impegnativo, se non nel primo tratto con alcune salite brevi a 10% di pendenza viene coperto in 2 ore e mezza. Sul percorso non ci sono fontanelle ma alla partenza si può fare rifornimento d’acqua alla Soms del Paese. Il sabato c’è il mercato alimentare in piazza.


Architetture religiose
La chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta venne edificata nel 1739 ed è posizionata nel centro
del paese. Intorno al XIII° secolo nel territorio di Valmadonna era presente un’altra chiesa che all’epoca
ebbe probabilmente una certa notorietà tanto che Papa Onorio III, nel 1217, la citò in una sua bolla
pontificia. L’antica collocazione è da ritenersi situata sulla collina che separa la zona della borgata di Valle
Quarta dalla vallata su cui sorge attualmente il centro del paese.


Monumenti
Accanto alla facciata della scuola elementare è presente un monumento in ricordo dei compaesani caduti nelle due guerre mondiali. Una scultura a forma di arpa è posizionata all’interno di un’aiuola all’altezza del principale incrocio del paese. Creata dal maestro Corsanini di Milano, venne inaugurata il 28 maggio 1989 in memoria di Franco Provera; presidente della provincia di Alessandria dal 1980 al 1982.


Istruzione
A Valmadonna sono presenti due complessi scolastici. La scuola elementare Vittorino da Feltre costruita nel 1888 e l’asilo infantile, Elsa Malpaganti, costruito nell’anno 1892 per interessamento dell’allora parroco don Andrea Vescovi, con l’aiuto di molte famiglie valmadonnesi e del sindaco di Alessandria, Enrico Fortunato.


Storia
Valmadonna, nata tra il XI e il XII secolo, deve le sue origini principalmente all’abbandono di antichi piccoli agglomerati situati nella pianura fra le attuali Alessandria e Valmadonna. Le famiglie più agiate si
trasferirono nell’allora neo-fondata Alessandria, mentre quelle più umili si sistemarono sulle colline e nelle valli che andranno a costituire l’attuale territorio della frazione. Il nome dell’antico stanziamento,
Astigliano, rimase tale fino al XV secolo; in seguito venne mutato dapprima in Valle delle Grazie e infine, dal 1858, nell’attuale Valmadonna.


BETANIA la STORIA
Monastero di clausura delle Carmelitane Scalze di Betania 29 aprile 1973.
La storia
L’istituzione di un seminario al servizio un ampio territorio del sud-est del Piemonte nacque nel 2007, su iniziativa dei vescovi di Casale,
monsignor Germano Zaccheo, e di Alessandria, monsignor Fernando Charrier, considerato che il continuo calo delle vocazioni non consentiva più, per motivi economici e gestionali, a ciascuna diocesi di tenere in vita un proprio collegio ecclesiastico.
Quando venne aperto, nel 2008, il seminario di Betania contava 28 studenti che si preparavano al sacerdozio. Da allora il numero di seminaristi è continuamente calato e oggi i costi di gestione sono diventati insostenibili. Le spese generali (circa 150mila euro all’anno) vengono divise fra le cinque diocesi, mentre le altre spese sono ripartite proporzionalmente in base al numero di studenti iscritti.
Ora a Betania, tutto tace perchè la struttura è stata definitivamente chiusa, anche se qualche movimento seppur limitato all’interno si può notare.

Questa escursione come altre che trovate raccontate negli articoli possono essere prenotate per gruppi o singoli durante tutto il periodo primaverile e autunnale.

contatto DEVIS 3347918068

week end nel Monferrato zona arancione

In tempi di pandemia, le regole vanno rispettate e quindi attenendoci ai protocolli anticontagio e al buon senso, in questo week end abbiamo annullato la gita di gruppo al PARCO DI ROCCHETTA TANARO e ci siamo sbizzarriti nella ricerca di nuovi percorsi da proporre.

Il primo sentiero che abbiamo valutato VENERDI è quello che da Olivola va ad Ottiglio, Moleto e si chiude ad anello nuovamente ad Olivola.

Il percorso misto tra asfalto e vigneti parte dalla chiesa romanica di Olivola. Fatta una breve deviazione verso il fondovalle si riprende la strada che attraversa il paese e ci si dirige su asfalto lungo la strada che collega Olivola ad Ottiglio. Giunti in paese si devia ancora su asfalto verso Ottiglio alto e giunti alla deviazione per il sentiero 746 del CAI si prende la strada sterrata che sale verso il punto panoramico con 8 tigli che da il nome ad Ottiglio.

Da li si prosegue lungo tratturo verso Moleto passando in un bellissimo bosco ricco di piante come acacie e quercie, violette e primule.

Giunti al termine del sentiero ci troviamo in una vigna che dall’alto ci fa vedere una bella panoramica a 360°

Nell’immediato sotto di noi vediamo la frazione di Moleto per intero e sullo sfondo CELLA MONTE, ROSIGNANO MONFERRATO, VIGNALE E CAMAGNA MONFERRATO.

Scendendo passiamo nel piccolo borgo e come d’obbligo di tappa andiamo a visitare la piccola chiesetta di San Michele, chiesetta che fu spostata dai suoi abitanti nei primi dell’800 pietra a pietra per salvarla dall’usura dovuta agli scoppi della cava di Pietra da Cantone.

Il percorso prosegue quindi a scendere giù dalle vigne per poi attraversare la strada provinciale e prendere un sentiero. Il sentiero si segue per 800 metri poi si fa una piccola deviazione a sinistra e si risale in direzione del campanile della chiesa di Olivola.

Dopo circa 10 minuti di salita ci ritroviamo sulla strada asfaltata all’incrocio da cui eravamo partiti.

il giro complessivo è di 12 km con un dislivello attivo di 420 metri e si percorre facile in circa 2 ore e mezza.

SABATO POMERIGGIO ALLA RICERCA DELLA BIG BENCH DI CASTELNUOVO BELBO

Un giorno passando vicino al ponte di Castelnuovo Belbo per tracciare Portalmunfra la mia attenzione fu colta da un cartello che indicava una big bench.

Non ne conoscevo l’esistenza e mi ripromisi allora di andarla a visitare in una mia ricognizione. Ecco quindi che presentatosi l’occasione sono andato alla scoperta di questa attrazione turistica.

Partenza dal ponte di Castelnuovo Belbo vicino alla piazza del paese in direzione Incisa Scapaccino. Il passaggio alla sinistra olografica del torrente Belbo è piacevole e giunge ad un passaggio a livello dal quale poi girando a sinistra ci si inerpica su una salita lunga e decisa.

Dopo un 10 minuti a salire ci troviamo in cresta alla collina e girando alla nostra destra seguiamo la strada con ghiaia che ci porta alla panchina gigante da dove si può osservare un bel panorama in direzione delle colline di Fontanile.

Il nostro giro segue la strada dopo le foto di rito e ci troviamo tra vigne e boschetti a camminare osservando il fondovalle in cerca di una strada che ci riporti indietro.

Dopo circo 800 metri troviamo una strada diritta che scende lungo il crinale e ci riporta sulla strada asfaltata che ad anello arriva al punto dove avevamo deviato in salita.

Bel giretto panoramico di 8 km con buoni dislivelli, da completare scendendo verso BAZZANA o FONTANILE.

Se siete interessati a camminare su questi percorsi oppure volete fare una escursione guidata nel Monferrato contattatemi al 3347918068.

Buoni passi 🙂


La Geografia del Monferrato

Il Monferrato che conosciamo oggi è differente dal Monferrato fondato il 21 marzo 967 da Aleramo e che nei secoli ha visto modificato i suoi confini. In questo articolo cerchero’ con l’aiuto della geografia di illustrare i confini che oggi caratterizzano il territorio monferrino.

Il Monferrato puo’ considerarsi grazie alla sua estensione, circa 300.000 ettari una sub-regione del Piemonte, dai confini geografici non da tutti accennati in modo uniforme, ma che possiamo cercare di difinire come i seguenti:

Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all’interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell’Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona. Inoltre confina con altre regioni geografiche e storiche del Piemonte appartenenti alla provincia di Cuneo, ossia le Langhe e il Roero, e a nord-est con la regione storica lombarda della Lomellina. Il territorio infine confluisce ad ovest, senza soluzione di continuità, nella zona delle Colline Torinesi.

  • a Nord delimitato dal’arco che il fiume Po forma tra Chivasso e Valenza
  • a Sud delimitato dalla linea del confine delle province di Asti e Cuneo (che separa il Monferrato Astigiano dalle Langhe)
  • nella parte sud-orientale il confine include il Monferrato Acquese (con Spigno e Ponzone quasi alle soglie della Liguria) e quello Ovadese (con la punta estrema di Belforte) i cui confini vanno visti con quelli della provincia di Alessandria
  • a Ovest il confine scende verso Chieri e le colline attorno a Torino
  • a Est delimitato all’incirca dal fiume Bormida e dalla Pianura Alessandrina.

Le colline la cui altezza media di 350 metri di altitudine sul livello del mare sono costituite da sedimenti di varia natura (come argille, marne, arenarie, sabbie neogenetiche, calcari), depositatosi all’inizio del quaternario e dall’evaporazione e ritiro delle acque del mare Adriatico che ricopriva gran parte dell’Italia Settentrionale.

Le colline del Monferrato spesso sono caratterizzate dalla scoperta di fossili marini la spiegazione è da ricercarsi nelle epoche geologiche più antiche. Con il ritirarsi del mare il fondo del terreno si spaccava in numerose grandi fessure, così nascevano le colline che il geologo B. Gastaldi definì “negative” perché nate, non da una spinta orogenetica del terreno, ma dall’erosione delle acque.

Le colline astigiane, che si differenziano per la loro origine da quelle del’alto Monferrato e della catena di colline che va da Moncalieri a Valenza originate dalle gigantesche forze orogenetiche e per cui dette “positive” sono l’esempio descritto sopra.

Il Monferrato si può distinguere anche in:

Alto Monferrato o Meridionale costituito da varie dorsali parallele, separate dalle valli nelle quali scorrono i fiumi Belbo, Bormida di Millesimo, e quella di Spigno, Erro, Stura di Ovada e Orba.

I centri abitati di maggior altitudine sono quelli di Pareto (476 mt.) Cavatore (516 mt.) Castelletto d’erro (540 mt.) Montechiaro d’acqui (560 mt.) Ponzone (629 mt.).
Le città più importanti sono: Nizza Monferrato, Acqui e Ovada.

Basso Monferrato o settentrionale costituito soprattutto dalla catena collinare che va da Moncalieri a Valenza, dalle colline astigiane e casalesi.

I centri abitati di maggior altitudine sono Robella (428 mt.), Tonengo (430 mt.), Cocconato (491 mt.), Cinzano (495 mt.), Albugnano (549 mt.).

Le città importanti del Basso Monferrato sono: Asti, Casale e Valenza.

I fiumi pi importanti che attraversano il Monferrato sono il Po ed il Tanaro che attraversa gran parte della sub-regione, accogliendo le acque del Borbone, del Traversa e del Verza per poi sbucare nella pianura alessandrina dove riceve la Bormida unificata che già porta con sè il Tiglione, il Belbo, l’Erro e l’Orba per poi sfociare nel Po a Bassignana.

La geografia del Monferrato è riconoscibile attraverso il paesaggio che si può notare percorrendo le sue strade di collina, osservando i suoi paesi e suoi punti panoramici da cui si può osservare la sua variegata distesa di colline, vigneti, paesaggi e castelli.

Provando a fare un elenco con i paesi che maggiormente lo rappresentano possiamo provare a fare un elenco dei paesi facenti parte di questa zona del Piemonte.

Basso Monferrato

Monferrato Astigiano

Alto Monferrato

Cliccando sui paesi potrete attraverso Wikipedia trovare informazioni sui singoli paesi.

Il progetto del Camminovigliese.it è quello attraverso #portalmunfra di unire ad anelli i paesi a tre a tre e poi creare un grande anello per percorrere anche in più giorni a piedi tutti i paesi del Monferrato.

Se siete interessati a visitare o volete fare una escursione guidata contattate DEVIS 3347918068 guida ambientale escursionistica della Regione Piemonte.



tra PIEVE e CASTELLO

Domenica scorsa il gruppo del progetto #portalmunfra del camminovigliese.it è stato impegnato in un bel trekking di 17 km con un dislivello D+ di 570 m. tra le colline di Viarigi e Montemagno.

La partenza alle 8.45 con visita alla Torre dei Segnali per poi dirigersi verso il cimitero dal quale inizia il sentiero CAI che porta a Montemagno attraverso la collina.

la torre dei segnali a Viarigi (AT)

TORRE dei segnali
Nel periodo intorno al 1320 si colloca la costruzione della Torre di Viarigi, sulle rovine dell’antico castello, quando il territorio venne restituito al Marchese Teodoro di Monferrato da Matteo Visconti. La torre, legata alla proprietà del feudo viarigino, subì diversi passaggi di proprietà a nobili del Marchesato del Monferrato, da Alberto di Solero (1431), ai conti Biglione di Viarigi (1772), mentre, all’epoca dell’ultimo feudatario, Viarigi era già passato a Casa Savoia, con il trattato di Vienna del 1703. A circa metà del 1800, la Torre e l’area attigua passarono alla famiglia Ferraris di Viarigi che le detennero sino al 1939 quando, a seguito di pubblico incanto, la torre, già dichiarata edificio monumentale nel 1908, venne rilevata dal Cav. Aldo Todini e alal sua famiglia rimase sino al 1998, quando l’Ing. Pietro Bellettato, l’acquistò per farne dono al Comune di Viarigi. Oggi detta “Torre dei segnali”.
La costruzione, così come la vediamo oggi, è frutto di stratificazioni di interventi successivi alla costruzione originaria. Il più importante di questi, avvenuto circa a metà del secolo XIX, coincide con la realizzazione di un rivestimento in laterizi, sui quattro lati della torre, al fine di ricoprire e risanare la quinta muraria esistente. Interventi minori sono stati attuati più recentemente: la sostituzione, nel 1967, delle scale interne in legno, con scale in acciaio; purtroppo, quest’ultimo intervento, attuato per rendere fruibile la torre da parte della comunità, fu più dannoso che proficuo alla costruzione che, lasciata incustodita e aperta a tutti, negli anni ’70-’80 del secolo scorso, subì atti vandalici, con la conseguente distruzione del pianerottolo più alto. Oggi la torre non è visitabile in quanto sottoposta a interventi di restauro strutturale e consolidamento del terreno su cui appoggiano le fondazioni del corpo di guardia.

L’arrivo nel paese di Montemagno è caratterizzato dal passaggio tra le viti che sottostanno al Castello che si raggiunge dopo una veloce salita tra i vitigni.

CASTELLO
Nel 1164 Federico Barbarossa confermò i diritti di Guglielmo IV Marchese del Monferrato sui territori posseduti, compreso Montemagno. Nel 1342 il castello di Montemagno venne ceduto ad un consorzio gentilizio: i Turco paiono essere i più significativi. Nel 1435 i Monferrato giurarono fedeltà ai Duchi di Savoia. Fra XIII e XIV secolo il castello fu ampliato. Dopo guerre e alterne vicende, nel 1519 il castello entrò in possesso di Francesca della Cerda. Il feudo di Montemagno nel 1610 fu di Evasio Ardizzi, ceduto poi al mercante di sete di Casale Giovanni Gallone e da questi venduto nel 1669 ai Callori di Vignale che nel 1721 eseguirono grandi restauri del maniero. Il feudo passò quindi per via dinastica a Ottavio Grisella. Francesco Maria Grisella fu l’ultimo signore feudale di Montemagno. In tempi più recenti il castello è stato di proprietà degli Avogadro della Motta, dei Sanseverino, dei Cavalchini Garofoli e ora appartiene ai Calvi di Bergolo.

Dopo un passaggio intorno alle mura il gruppo si è addentrato nei vicoli del paese sino a raggiungere la bella chiesa parrocchiale Chiesa dei Santi Martino e Stefano di Montemagno con la sua imponente scalinata e lo stile Barocco.

Da li poi ci si trasferisce nella zona del cimitero dove si può vedere la bella chiesetta romanica di SAN VITTORE E CORONA Risalente al secolo XI. Citata nel 1345, quando dipendeva, con le altre chiese del paese, dalla pieve di Grana. Nel 1568, unita alla chiesa di San Cipriano, costituiva una parrocchia. Nel 1584, però, San Vittore era già in stato di abbandono ed era stata sostituita, per il culto, dalla nuova parrocchiale di Santa Maria. Restaurata nel 1707, San Vittore tornò a funzionare per tutto il XVIII secolo per poi essere nuovamente abbandonata e andare in rovina. Recentemente restaurata.

il giro è proseguito tra Tartufaie e strade bianche sino a raggiungere la Pieve romanica di San Marziano a Viarigi.

L’edificio dell’antica pieve è realizzato in blocchi di tufo e presenta una facciata rifatta nel XVIII secolo. L’abside è divisa in tre parti da due semicolonne con capitello scolpito. Gli archetti in pietra sono ben lavorati e racchiudono sculture. Sono presenti tre monofore molto strombate, sormontate da una decorazione scultorea.

Una notizia relativa alla Chiesa risale a un documento del 1041 quando l’Imperatore Enrico III, nel confermare al Vescovo d’Asti il patrimonio della sua chiesa, include nell’elenco la corte di Viarigi con il castello e la cappella. Un riferimento successivo, sempre senza indicazione precisa di titolatura, si ritrova in atto del 1238. Soltanto nel 1345 si è in grado di conoscere il numero e le dedicazioni delle chiese di Viarigi. Nel registro diocesano infatti San Marziano appare insieme con San Pietro e un’ altra chiesa che è nei boschi di Viarigi {qui est in boscis de Viarixio} non meglio specificata, tutte indipendenti da giurisdizione pievana. Una quarta, infine, San Severio (oggi San Silverio), appartiene al monastero benedettino di Azzano. Fra tutte, San Marziano appare la meno dotata. L’indipendenza da ogni pieve si può forse spiegare con la particolare situazione politica del suo castello, feudo vescovile ai confini della Diocesi dipendente direttamente dal Vescovo. La scarsa importanza rivestita successivamente, quando si erano imposte le Parrocchie di San Silverio e di San Pietro, non ha consentito di lasciare tracce significative nella documentazione

Il nostro giro si conclude percorrendo la strada in costa alla collina tra noccioleti e vigneti sino a vedere da lontano il paese con una bella visione di insieme.

il percorso da Viarigi a Montemagno è tra le proposte di escursione a richiesta. Se la voleste fare contattate il 3347918068 DEVIS guida ambientale escursionistica.

Le foto sono di Ferrua, Mazzoglio che ringrazio e Zamburlin

Tra Monferrato, Langhe e Sassello

Nella giornata di Domenica, i nostri camminatori, quelli che aderiscono al gruppo di #portalmunfra si sono cimentati in un bel trekking di 16 km nelle colline del monferrato acquese.

Partenza da Ponti, passaggio a Castelletto d’Erro e Montechiaro d’Acqui e ritorno ad anello lungo il sentiero 571 del CAI.

PONTI

Le origini del Comune di Ponti risalgono all’epoca preromana secondo alcune fonti la fondazione è contestuale a quella della vicina Acqui Terme (Aquae Statiellae). Durante la dominazione romana al borgo venne attribuito il nome di Pontum, derivato dai ponti che i Romani erano soliti costruire sui rii affluenti del fiume Bormida durante la realizzazione della via Emilia Scauri, della quale si può ancor oggi ammirare una pietra miliare (colonna Antonina) risalente al II secolo D.C. e conservata sotto il porticato del palazzo comunale. La colonna è testimonianza del primo ripristino della via Julia Augusta, importante strada costruita dall’imperatore Augusto in sostituzione della suddetta via Emilia Scauri che conduceva da Roma alla Gallia.

Durante il medioevo, Ponti fu feudo dei Marchesi del Carretto come si evince dagli stemmi di famiglia conservati sui muri di alcune antiche case e sui ruderi del castello situati sulla collina del paese.

La successiva storia di Ponti è molto frammentaria negli archivi storici sono presenti soltanto alcuni atti notarili dai quali si attesta la presenza della famiglia dei Del Carretto ancora come marchesi del feudo fino al XVII secolo e la citazione di Giorgio Guerrieri come signore di Ponti.

Nel paese è situata una targa che suggella il gemellaggio tra il borgo piemontese e la cittadina cosentina di Dipignano avvenuto nel 1974 che rievoca un episodio del lontano 1571 quando un gruppo di calderai di Dipignano furono accolti dal marchese Cristoforo del Carretto che diede loro asilo e viveri in cambio della loro abilità nella preparazione di vettovaglie. Inoltre il marchese regalò un enorme paiolo agli ospiti promettendo di riempirlo di farina se fossero riusciti ad aggiustarlo e così fu il nobile mantenne la promessa donando una ingente quantità di farina di polenta.

Principali emergenze storico-architettoniche da visitare a Ponti

L’attuale Chiesa Parrocchiale di Ponti è dedicata a Maria S.S. Assunta in Cielo, si tratta di un edificio di grandi dimensioni situato a fianco della strada statale (antica Via Napoleonica).
E’ stata costruita tra il 1895 e il 1897 in stile rinascimentale, al suo interno è conservato un artistico coro, composto in parte da specchi e schienali di legno d’America, levigati e lucidati a vernice e un grandioso organo del Montesti  rilevato dalla sinagoga degli Ebrei di Torino nel 1933. Le due navate laterali terminano con due altari in marmo, dedicati l’uno all’Immacolata di Lourdes e l’altro a Sant’Antonio di Padova, Patrono della Parrocchia. Le balaustre dell’altare maggiore e di tutte le cappelle sono in marmo bianco. Nell’abside è conservata un’artistica vetrata ovale raffigurante sant’Antonio.

Il simbolo di Ponti è certamente la Chiesa vecchia anch’essa dedicata all’Assunta che dall’alto domina l’intera vallata.
Si tratta dell’abside dell’antico tempio con tre altari (uno dedicato alla Beata Vergine del Rosario) uno nello sfondo di mezzo e due laterali di stile barocco, davanti ai quali si allungava la costruzione a tre navate. Pare che contenesse più di 1000 persone a dimostrazione dell’importanza storica di questo luogo che pare fu coinvolto nelle lotte contro il paganesimo, l’arianesimo e i musulmani.

Nel 1911 la chiesa vecchia, essendo stata abbandonata per la costruzione della nuova, diroccò in parte. In seguito (1919- 1923) venne ricostruita ad opera di privati, abitanti della regione Chiesa Vecchia che si avvalsero dell’aiuto di tutta la popolazione pontese; purtroppo però l’opera di restauro ridusse di molto le proporzioni dell’antica parrocchiale. Durante la seconda guerra mondiale venne usata come deposito di materiale dall’ospedale della Chiappella di Genova ed in seguito venne occupata da forze naziste e repubblichine che la danneggiarono rompendone la porta e un banco di noce. In seguito al decreto del 27/06/1946 e alla domanda fatta dall’Arciprete, don Testa, per risarcimento danni, venne approvata la perizia del Genio civile di Alessandria dal Provveditorato Regionale alle opere Pubbliche per il Piemonte con decreto in data 29/01/1947, ed autorizzata l’esecuzione dei lavori; essi peraltro, ammessa la loro attuazione, furono di scarsissimo rilievo. Prima di venire parte del Beneficio Parrocchiale, che se ne assume gli oneri, la Chiesa era appartenuta alla Compagnia del Santo Rosario che possedeva qui dei beni (informazioni reperite sul portale del Comune di Ponti).

Da segnalare la bellissima torre campanaria a forma quadrangolare, divisa in quattro ripiani, distinti l’uno dall’altro da cornicioni adorni di archettature in rilievo, con la cella campanaria e la stanza dell’orologio (che era sia meccanico che solare) rischiarate da piccole bifore, conferitoie nelle altre parti e finte bifore e trifore di efficace effetto. La rocca del campanile è sormontata da una cuspide a piramide ottagonale, di mattone rosso, che si alza in mezzo a quattro pinnacoli, dello stesso materiale; cuspide e pinnacoli terminavano con una croce.

A breve distanza dalla chiesa Parrocchiale, sorge l’Oratorio di San Sebastiano, ufficiato, un tempo, dalla confraternita omonima. Lacostruzione della chiesa risale al 1600 circa, come risulta da parecchi testamenti di tale epoca nei quali sono contenute disposizione di testatori che elessero in tale oratorio la loro sepoltura, ed al suddetto lasciarono beni e censi. 

Tale chiesa servì sempre come succursale dell’antica parrocchia, a comodità degli abitanti del borgo, quando quest’ultima era situata sul colle soprastante.

CASTELLETTO D’ERRO

Castelletto d’Erro è un piccolo aggregato rurale della provincia di Alessandria collocato tral’Alto Monferrato e la valle Erro dedito all’agricoltura e alla pastorizia.

Le prime informazioni storiche di Castelletto d’Erro risalgono al 1080 e successivamente al 1169 quando alcuni abitanti del luogo donarono il castello ed il territorio limitrofo alla citta’ di Alessandria; era soprattutto un punto strategico che, attraverso la torre e le poderose mura, serviva da protezione da attacchi nemici saraceni.

Nel XIII secolo Castelletto d’Erro divenne feudo del vescovo di Acqui e la storia attesta che il vescovo Anselmo da Castelletto autenticò diversi diplomi donati dai vari imperatori. Nel primo periodo del XIV secolo passò nelle mani dei marchesi del Monferrato ma per poco tempo in quanto nel 1343 ritornò ad essere feudo del vescovado acquese.

Nel XV secolo con il trattato di Torino passò sotto il dominio dei Savoia e successivamente la sua storia si uniformò con quella del territorio limitrofo dalla val Bormida; nel 1815 venne decretata la provincia di Acqui con la ripartizione in quattro cantoni tra i quali quello di Bistagno che racchiudeva Castelletto, Ponti, Montabone, Rocchetta Palafea e Sessame.

Dal 1860 con il riordino amministrativo del Regno sabaudo venne inglobato nella Provincia di Alessandria.

Tra i suoi monumenti storici la torre medievale a base quadrata edificata attorno al 1330 circondata dal complesso fortificato con i resti delle possenti mura e delle torrette utilizzate per scopo militari e ornata di archetti. È costituita nell’apertura da una feritoia ed all’interno da due volte a botte di cui una come copertura di una cisterna posta alla base della torre.

La Chiesa parrocchiale dell’Annunziata di epoca tardo rinascimentale ma che ad oggi conserva una struttura più moderna dovuta a ristrutturazioni avvenute durante i secoli; all’interno ospita affreschi del ponzonese Pietro Ivaldi detto il Muto del XIX secolo raffiguranti l’Annunciazione, l’Ultima Cena, le virtù cardinali ed il Battesimo.

Infine di rilevante la Pieve di Sant’Onorato di origine antica con abside rettangolare; al suo interno sono conservate parti di affreschi del XVI secolo raffiguranti un martire in vesti di soldato romano.

MONTECHIARO D’ASTI

Montechiaro d’Acqui è un borgo diviso tra la parte bassa di fondovalle e caratterizzata da costruzioni più moderne e la parte alta di epoca antica costruita a difesa dalle incursioni saracene.

Il borgo rurale alto domina l’appennino ligure e le vallate della Bormida e dell’Erro tra la fitta vegetazione di ginestre  e la meravigliosa bellezza dei calanchiIl centro storico è caratterizzato da un’architettura rurale segnata dall’uso diffuso della pietra arenaria e dalla presenza di portalimedievali, voltoni passanti e strade lastricate in pietra. Questo centro storico è stato scelto nel 1999 come scenario del film “Il partigiano Johnny”, tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio ed è stato definito il più ben conservato centro storico delle Langhe.

Montechiaro ha origini preromane con un ruolo importante sul piano commerciale come stazione di posta lungo la via Aemilia Scauri; nel VII secolo d.C. il borgo è collocato nei pressi della pieve del Caurocome emerge dai resti di ruderi e da un fonte battesimale monolitico custodito all’interno dellaChiesa di Sant’Anna a Piana.

Nel XIII secolo ha origine il borgo di Montechiaro Alto derivato dallo spostamento dei traffici verso la Liguria. Sempre nello stesso secolo il marchese Delfino del Bosco consegna il feudo ad Alessandria,ma dopo poco tempo torna alla sua autonomia sotto il marchesato dei Del Carretto.

Nei secoli successivi Montechiaro venne sottomesso agli Sforza di Milano, agli Scarampi di Cairo, aimarchesi di Canelli fino ai Gianazzo di Pamparato che dopo un atto di fedeltà ai Savoia, mantennero il possedimento del feudo.

Principali emergenze storico architettoniche

Tra le bellezze artistiche da ammirare la Chiesa parrocchiale di San Giorgio del XVI secolo, costruita sulle fondamenta dell’antica Chiesa di Santa Caterina. All’interno sono conservati uno splendido pulpito in legno, una Madonna settecentesca di scuola genovese del Maragliano, colonne in pietra arenaria, altari in stucco e le venerate reliquie delle “Spine della Corona di Gesù Cristo “ che una leggenda narra portate in questo luogo dalla terra santa da un cavaliere crociato.

Da citare l’Oratorio di Santa Caterina che ospita il museo contadino con la presenza di oggetti ed attrezzi agricoli dei secoli passati; sempre di argomento religioso è il santuario della Carpeneta del XVII secolo costruito attorno ad un pilone del XVI secolo a devozione della Madonna della Misericordia raffigurata in un affresco.

Di particolare rilevanza la Pieve di Montechiaro Piana dell’VIII secolo con i suoi resti tra i quali tracce dell’abside in stile romanico, accanto sorge la nuova chiesa di Sant’Anna che conserva al suo interno una vasca battesimale per immersione che era ubicata all’interno della struttura della vecchia pieve.

Montechiaro possiede anche altre singolari bellezze tra le quali la ciminiera di una fornace di mattoni del XX secolo rimasta attiva fino agli anni settanta del secolo scorso e le ville Veirana ed Anna del XX secolo, la prima privata mentre la seconda il stile liberty, attualmente abbandonata, fu durante il secondo conflitto mondiale il quartier generale dell’esercito tedesco di istanza nel territorio.

Tra gli eventi di Montechiaro un cenno particolare merita la fiera del bue grasso a dicembre, una delle esposizioni bovine riconosciute a livello regionale anche per la presenza di prodotti legati allatradizione contadina locale.


Nelle immagini sopra alcuni scatti della gita fatta domenica, gita che si può ripetere prenotando una escursione privata in qualsiasi momento dell’anno oppure aspettando il prossimo giro organizzato.

il SETTEMBRE alla scoperta PORTALMUNFRA

Quando una guida organizza un trekking o una camminata deve sondare il terreno, verificare le condizioni di sicurezza e tracciare il percorso che andrà a fare con il fine di soddisfare e tutelare l’utente finale.

Con questi presupposti, incontrando anche il favore del paesaggio e rispetto dei sentieri su cui si passerà nel mese di settembre abbiamo tracciato tre nuovi percorsi di #portalmunfra.

Basso Monferrato porta al munfra ANELLO Fubine – Viarigi – Altavilla e rientro traccia gps su https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/basso-monferrato-porta-al-munfra-anello-fubine-viarigi-altavilla-e-rientro-56589579

Partenza dal parcheggio a lato della statale che percorre il paese, ci si inoltra nelle vie interne per pochi metri sino ad arrivare ad una deviazione a destra che porta subito nelle campagne e nei boschi. Il paese resta alla nostra destra e lo possiamo osservare dal basso.

Dopo una bella salita tra acacie e noci selvatici arriviamo a percorrere un tratto di asfalto per poi deviare a destra su strada sterrata qui incontriamo molte tartufaie e vicino all’abitato di Franchini possiamo osservare dal basso la chiesa con un particolare campanile.

Proseguendo ci ritroviamo a passare da un paesaggio all’altro tra vigne e boschi sino a raggiungere l’abitato di Viarigi dove ci colpisce la bella Torre di Guardia visitabile chiamando in comune con preavviso.

Dopo aver visitato il paese ci dirigiamo nelle campagne seguendo il sentiero 860 per deviare leggermente verso Altavilla Monferrato (raggiungibile oltrepassando la Strada Statale) il nostro percorso devia a sinistra per rientrare verso Fubine che raggiungiamo dopo un bel percorso tra i boschi tra sali e scendi continui e ritrovando la via da dove eravamo arrivati prima di deviare per Franchini.

Per scelta proseguiamo dritti alla deviazione del sentiero Cai 860 e La salita porta al paese alto di Fubine che visitiamo passando vicino a chiesetta, castello, scuole, chiesa parrocchiale e comune.

Il nostro percorso si chiude da dove eravamo partiti dopo aver percorso 19 km con un D+ di 576 m.

percorso facile adatto a tutti che permette di fare una bella camminata, proponibile in tutte le stagione.

Durante il percorso si possono osservare begli scorci di paesaggio pre collinare e collinare, boschi e vigne. Punti di interesse la torre di Viarigi, la parte medioevale di Altavilla e la Mazzetti (grappa), a Fubine tutto il centro storico.

Monferrato Casalese – port al munfra – Anello Mombello M.to – Gabiano – Cantavenna e rientro traccia gps https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/monferrato-casalese-port-al-munfra-anello-mombello-m-to-gabiano-cantavenna-e-rientro-57539883

Bellissimo percorso in quella che viene chiamata Val Cerrina.
La Valle Cerrina è quella parte del Basso Monferrato Casalese che si estende dal Comune di Brozolo ad Ovest a quello di Ozzano ad Est lungo il corso del torrente “Stura”. Tale area comprende circa 16 Comuni ed una popolazione di circa 13/15.000 abitanti.

il territorio si compone di irti colli che dalla sponda destra del fiume Po s’innalzano quasi a strapiombo a formare una barriera naturale e degradano verso più dolci declivi a Sud, lungo una traversale delimitata dai comuni di Alfiano Natta e Montiglio.

Una sequenza di boschi ricopre la parte medio-alta di questi colli e costituisce una caratteristica di tali luoghi non riscontrabile a Sud della linea trasversale suddetta dove la minor pendenza dei terreni ha permesso un miglior fruttamento agricolo con colture tradizionali.

i comuni interessati dal nostro trekking sono stati quello di Gabiano e della sua frazione Cantavenna, Mombello Monferrato e Ponzano Monferrato.

Il percorso è vario e si passa dalle colline passando tra i vigneti a tratti di fondo valle con le tartufaie, per concludere andando a percorrere il bellissimo bosco retrostante a Mombello M.to

I percorsi seguiti sono in parte quello del Cai, dei Castelli Bruciati e le tracce della scuola di MTB di Mombello.

Durante il percorso si possono anche ammirare chiese, monumenti e strutture medioevali. Il castello di Gabiano è molto bello ed è sempre aperto al pubblico, al suo interno una rivendita di vini e un ristorante. A Cantavenna oltre alla Cantina Sociale che vende il vino Rubino, troviamo chiese e un bellissimo punto panoramico sul Po, dal quale possiamo osservare le risaie e distinguire all’orizzonte le due torri della centrale atomica di Trino.

il percorso ad anello è di 19.45 Km e ha un dislivello D+ di 1276 m. di Media intensità, è adatto a tutti e consigliamo di percorrerlo in stagioni non troppo piovose.

alto monferrato. Anello Bergamasco – Castelnuovo Belbo – Bruno traccia gps https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/sentieri-di-storia-la-repubblica-partigiana-dellalto-monferrato-anello-bergamasco-castelnuovo-belbo-46116123

Questo percorso è inserito nelle escursioni che raccontano la storia partigiana della Repubblica dell’Alto Monferrato

Paesi interessati Bergamasco – Castelnuovo Belbo e Bruno. Il passaggio tra le vigne piene d’uva in autunno con i lavoratori che vendemmiano è molto suggestivo e ti fa arrivare in pieno al cuore il senso del territorio. Il trekking infatti parte da Bergamasco per seguire le colline ed arrivare a Castelnuovo Belbo e poi Bruno percorrendo 15 km con un dislivello D+ di 200 m.

Sentero paesaggisticamente suggestivo adatto a tutti, da valutare nelle stagioni più piovose.

Per chi volesse percorrere i sentieri sopra citati contattare DEVIS per una esperienza con Guida Ambientale Escursionistica al 3347918068.

Valle Antrona

escursione al Lago dei Cavalli – Diga di Cheggio

Il Piemonte è una terra di Montagne ed è un fortuna perchè per un’escursionista poter variare percorsi e scoprirne sempre di nuovi porta a non annoiarsi mai.

Nel nostro girovagare ci siamo imbattuti in un percorso ad anello in Valle Antrona.

La Valle Antrona è una delle sette valli che si diramano dalla Val d’Ossola (VCO), ed è attraversata dal torrente Ovesca. La valle conta complessivamente 1140 abitanti, distribuiti su una superficie di 141,43 km².

Raggiungibile in auto il nostro percorso è iniziato dalla DIGA DI CHEGGIO, pittoresco specchio artificiale alpino creato a metà novecento a monte dell’omonima frazione a 1497 m. di quota.

Il lago è molto particolare per il suo colore verde-turchese a causa dell’origine glaciale delle sue acque che trasportano i tipico limo che si può trovare in prossimità dei fronti gei ghiacciai.
Infatti il fiume Loranco che alimenta la diga, inizia proprio dal fronte del ghiacciaio del Bottarello.

In origine la piana era un grande pianoro di verdi prati adibiti a pascolo.
Il sentiero, a quell’epoca, attraversava la piana e, dopo che venne riempita d’acqua, venne realizzato il nuovo tracciato che costeggia il lato destro orografico della valle.


Nell’escursione di oggi abbiamo avuto la possibilità di osservare il torrente Loranco, che nasce ai piedi del Pizzo d’Andolla e, in prossimità dell’Alpe Cheggio, viene imbrigliato da una diga a formare il Lago Alpe dei Cavalli (o Lago di Cheggio), che è lo specchio d’acqua più ampio della Valle Antrona, anch’esso sfruttato per produrre energia idroelettrica. Superata la diga, il Loranco attraversa i pascoli dell’Alpe Cheggio e dell’Alpe di Campo, raggiungendo infine Antronapiana. 


La salita al Rifugio Andolla situato a 2061 m.s.l.m è una interessante progressione da prima in falso piano lungo tutto il lago, poi passando in un bel bosco di larici ed infine affacciandosi su una bellissima vallata che si apre a noi mostrando le montagne dove dovremo arrivare.

i segnavia sono numerosi, tutti bianco e rossi del CAI e i tempi di percorrenza sono precisi. Il rifugio è ben tenuto e si possono gustare ottimi piatti. Troverete nell’ultimo passaggio verso l’arrivo dei segnali aggiuntivi a terra (pallino giallo) nel punto dove ci sono numerosi pietroni.

Al rifugio, raggiunto dopo una bella salita, potrete mangiare, aggiungere acqua alla vostra borraccia e proseguire per un altro lago oppure tornare indietro dalla strada che avete percorso.

13 km di sviluppo per 1470 m. D+ (partenza 1506 m- rifugio 2061 m).

Se avete voglia di raggiungerlo con una guida contattatemi 3347918068

Si parte!

Portalmunfra prende vita e dal 13 settembre i nostri passi si faranno concreti e reali.

Il progetto ambizioso è quello di far conoscere il territorio del Monferrato agli Alessandrini e non in movimento lento.

I trekking si svolgeranno nei fine settimana dal 13 settembre all’8 dicembre accompagnati da guide ambientali escursionistiche riconosciute dalla Regione Piemonte. I percorsi sono adatti a tutti e si svolgeranno su terreno misto, asfalto e sterrato nei territori del Monferrato Casalese, Astigiano, Ovadese e al confine con i territori del Vercellese.

Non è il primo progetto che viene fatto di questo tipo e ringraziamo chi ci ha preceduto e in parte aiutato con il tracciamento dei sentieri CAI (che in parte seguiremo), l’obiettivo del camminovigliese è quello di far conoscere attraverso i passi il territorio e il paesaggio in tutte le sue sfaccettature dal profilo culturale a quello religioso sino a quello del gusto.

Le tappe consultabili su questo sito e su wikiloc.com tracce gps (cerca devis zamburlin) hanno distanze che variano dai 15 ai 20 km e saranno percorse in media in 4 ore e 30/ 5 ore.

I luoghi di partenza sono sempre situati in zone con ampio parcheggio e vicine ai centri abitati. Consigliamo calzature comode ma con un buon grip per poter affrontare tutti i tipi di terreno, nello zaino sempre una mantella, barretta ed acqua.

Le prenotazioni vanno fatte obbligatoriamente al 3347918068 perchè in numero limitato max di 15 persone, vista l’emergenza COVID e sarà obbligo portare con se una mascherina e utilizzo di distanza sicurezza e gel per igienizzare le mani. Verrà verificata la febbre all’inizio dell’escursione.

13 SETTEMBRE: Sala Monferrato – Treville – Cereseto ad anello 18 km

27 SETTEMBRE: Moleto – Ottiglio – Grazzano Badoglio ad anello 18 km

11 OTTOBRE: Castelletto d’Erro – Ponti – Montechiaro d’Acqui ad anello 18 km

18 OTTOBRE Montechiaro d’Asti – Montiglio ad anello 20 km

31 OTTOBRE Serralunga di Crea – giro attorno al Santuario sentieri 701 e 702 cai ad anello Km 18

Queste le date sino a Novembre, decideremo poi in seguito con le variazioni del clima e seguendo le ulteriori regole dettate da emergenza covid se variare orari nei mesi di novembre e dicembre.

Grazie a tutti per l’attenzione.


portalmunfra il basso monferrato tre nuovi anelli

  • Val Cerrina da Camino a Cantavenna /
  • Olivola – Casorzo – Grazzano Badoglio – Ottiglio /
  • Alfiano Natta – Rinco – Scandeluzza – Murisengo – Villadeati

PROSEGUE la mappatura degli anelli che porteranno poi a creare Portalmunfra. Il progetto del camminovigliese.it si sta muovendo verso il Monferrato Casalese e al suo completamento proseguirà verso il Monferrato Astigiano per poi scendere verso l’acquese e l’ovadese sino ad un unire in un grande anello Alessandria a tutto il Monferrato.

i tre anelli di cui vi racconto oggi sono differenti per percorso, terreno e paesaggio ma tutti belli e affascinanti ricchi di storie da raccontare e luoghi da vedere.

ANELLO VAL CERRINA – Monferrato Basso Camino – Cantavenna

Percorso misto asfalto 60 per cento sterrato 40. 
Adatto nei periodi primavera autunno e inverno. D’estate le temperature sono un po’ alte e l’ombra la si trova solo nel 30 per cento della camminata.  Poche fontane, no cani liberi su percorso, bello anche in MTB

A Piazzano,frazione di Camino al confine con Mombello, nacque ,in data 2 Giugno 1743,Giovan Battista Boetti,uno straordinario personaggio che,partendo da una piccola borgata del Monferrato,arrivò fino alle lontanissime steppe desolate della Russia centrale dove con il nome di Profeta Al Mansur(“Il Vittorioso”) riuscì a mettersi a capo di ottantamila uomini per conquistare l’Armenia,il Kurdistan e la Circassa ,opponendosi alla potenza bellica della Russia della grande zarina Caterina. 
Al Mansur fu anche medico,guaritore,spia,seduttore, e profeta di una nuova fede che si proponeva di fondere insieme Cristianesimo e Islam (la Croce e la Mezzaluna come ebbe a dire lo storico Franco Cardini). 
Egli fu,infine,catturato e fatto prigioniero dai russi che lo esiliarono sul mar Bianco dove morì nel 1798. 
Una targa posta nel cortile interno di un antico cascinale a Piazzano ricorda le sue straordinarie gesta. 
(Fonte MarioParigi487) 

Camino (Camin in piemontese) è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. 
È conosciuto per essere il paese di Giovanni Battista Boetti, che secondo una tradizione sarebbe il profeta Mansur, leggendario frate missionario che nel 1700, trasferendosi in Medio Oriente, diventò capo di un esercito islamico che cercò di sfidare la Grande Caterina II di Russia. 
Serena Vitale ne ha raccontato la storia, senza voler sciogliere l’enigma, ne “L’imbroglio del turbante”. 
A Camino sorge anche un castello, struttura difensiva risalente all’anno 1000; ampliato fino al XVIII secolo, fu sede di soggiorno per diversi esponenti di Casa Savoia. Fa parte del gruppo dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte ed è stato location di vari film. 

Rocca delle Donne è relativamente recente, in quanto il più antico documento conosciuto parla di Rocca Brusasca, il cui possesso è confermato nel 1026 dal diploma dell’imperatore Corrado il Salico all’abbazia di Breme. La lezione più recente vuole invece che Rocca e Brusasca siano due località separate[4]. Del resto per tutto il medioevo il monastero sarà sempre definito come “della Rocca”. 
L’attuale denominazione di Rocca delle Donne, che ha sostituito quella precedente, sarebbe legata alla presenza delle monache, appellate come “Domine”, da cui il nome Rocca Domnarum. 
L’importanza del piccolo monastero, sorto su un promontorio a picco sull’ansa del fiume Po, è confermata nel settembre del 1155 da un atto stipulato tra il vescovo di Vercelli e il Marchese del Monferrato nel claustro di Santa Maria della Roccha. 
Il primo documento che attesta l’esistenza del monastero porta la data del 20 febbraio 1167, quando la proprietà era dei Benedettini di La Chaise-Dieu, in Alvernia, e riguarda una donazione di beni da parte del Marchese Guglielmo di Monferrato. 
Tale generosità è giustificata dalla presenza nel convento della sorella Adalasia e della nipote Agnese, che portarono la comunità monastica ad una ricchezza non comune per l’epoca. 
Luogo di convegni e di trattative diplomatiche, il monastero vide il continuo passaggio di truppe lungo il Po e le devastazioni che insanguinarono le terre del Monferrato durante il passaggio del marchesato di Monferrato dagli Aleramici ai Paleologi. 
Nel 1492 però il Papa Alessandro VI firmava la bolla di soppressione del Monastero, con l’accusa non storicamente provata di cattiva condotta morale delle monache, unendo tutti i beni, i diritti e i privilegi a quello casalese delle Clarisse.

Cantavenna, una delle frazioni di Gabiano, è situata a 350 metri di altezza sul livello del mare, si affaccia in una stupenda posizione sul ciglio ripidissimo delle ultime colline monferrine: il nome avrebbe un’origine ligure (starebbe per “luogo vicino alle acque). 
Ricostruita nel dopoguerra, ha una piazza con un ampio belvedere, su cui si affacciano la cantina dei “Produttori cantavennesi” (Rubino di Cantavenna) e il bassorilievo dedicato al “Contadino difensore della libertà”, opera dello scultore Giannino Castiglioni.

Una seconda opera dello stesso artista è la “Fontana degli emigranti”, dono degli italiani di Chicago a ricordo del contributo rilevante che queste terre diedero al flusso migratorio verso le Americhe. Bella la chiesa parrocchiale di San Carpoforo, sorta nel XIX secolo sullo stesso luogo dove i giacobini avevano piantato l’albero della libertà.

La chiesa ha interessanti decorazioni ed un affresco sulla volta. Parlando di Cantavenna non si deve scordare di citare la stupenda strada che porta il nome di “Panoramica del Monferrato” che la attraversa, permettendo al turista di ammirare uno degli scorci più suggestivi di tutto il Piemonte: distese di verdi colli sulla sinistra, le pendici ondulate del Monferrato casalese, dominate dal Sacro Monte di Crea, a destra la valle del Po con le risaie che quando sono allagate sembrano “un mare a quadretti”!

ANELLO DI 24 KM d+ 1378 ALTEZZA MAX 379 ALTEZZA MIN 137

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/basso-monferrato-casalese-val-cerrina-porta-al-munfra-anello-camino-cantavenna-e-ritorno-52886230

ANELLO Monferrato Basso Casalese Olivola – Casorzo – Grazzano Badoglio – Ottiglio

In questo trekking troviamo punti di interesse naturalistico, paesaggistico e storico culturale e religioso di vario interesse. 

Parcheggiato ad Olivola nella piazzetta dalla quale si può godere di un bel paesaggio sulle colline ci dirigiamo verso la chiesetta romanica di S.Pietro. Un bel passaggio tra le vigne ci accompagna per circa 600 metri sino ad incrociare la strada provinciale che attraversiamo per ritornare su tratto sterrato da qui saliamo lungo i vigneti per ritrovarci in cresta e proseguire verso Casorzo. 

A Casorzo incrociamo la strada che da Viarigi o Altavilla abbiamo già seguito in un altro percorso. Da li strada asfaltata sino al Bialbero di Casorzo. 

Il Bialbero di Casorzo è un gelso nel quale è cresciuto un ciliegio. La cantina sociale di Casorzo lo ha valorizzato e ha creato un area di ristoro con tavolino. 

Proseguendo si risale per 50 metri a ritroso verso Casorzo poi si sale decisi per una strada sterrato alla sinistra di una bella villa. 

Da qui saliamo ancora e seguiamo i segnavia cai per circa 1 km. Poi una decisa e impegnativa salita ci porta a risalire in cresta per proseguire alla nostra destra. La strada inghiaiata tra le colline ci permette di osservare un paesaggio a 360° su tutte le colline e i paesi intorno a noi tra i quali Grana alla nostra sinistra e Grazzano Badoglio fronte a noi. 

Decidiamo di fare una piccola deviazione tra le vigne per visitare una piccola chiesetta su un cucuzzolo, poi riscendiamo tra i filari per riprendere una via, sempre sterrata che ci porta ad una asfaltata. Teniamo la nostra sinistra ed entriamo nel concentrico di Grazzano Badoglio. 

Qui passiamo dinnanzi al comune e alla prima chiesa, ci dirigiamo verso Ottiglio passando vicino alla casa natale del Maresciallo d’Italia BADOGLIO. 

Usciti dal paese non svoltiamo subito per ottiglio ma saliamo verso Natalina Albergotto lungo la strada viale pininfarina. Qui alla corrispondenza della cascina Spada, facendo attenzione e restando alla sinistra della cascina rientrando dalla strada asfaltata troviamo un lungo sentiero che ci porterà a Ottiglio attraverso il bosco. 

Giungiamo ad Ottiglio da una strada secondaria e risaliamo in paese, il riferimento è via Montiglio che percorriamo anche in uscita. 

Fatta tutta risaliamo verso regione Preda e arrivata all’incrocio per girare verso Moleto tiriamo dritti per arrivare alla statale. Superata risaliamo verso il concentrico di Olivola passando davanti alla trattoria Ca’ Nostra e ritrovando l’auto di fronte alle due chiese. 

Percorso per il 60 per cento su sterrato e 40 per cento su asfalto. 

Pulito al momento del nostro passaggio, poche possibilità di acqua. 

punti di interesse: 

Olivola (Aulìvola in piemontese) è un comune italiano di 117 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova su una collina, a 280 metri quota, del Basso Monferrato, a 19 chilometri di distanza da Casale Monferrato e 30 chilometri da Alessandria. Il centro storico comprende la chiesa parrocchiale di San Pietro con campanile romanico. L’economia è essenzialmente agricola. 

Il Bialbero di Casorzo ( italiano : “doppio albero di Casorzo”) si trova tra Grana e Casorzo in Piemonte , Italia. È un gelso su cui cresce un ciliegio. Il ciliegio sorge ben al di sopra del gelso su cui si trova. 

Gli alberi in crescita epifita non sono inusuali, ma normalmente raggiungono dimensioni ridotte e hanno una durata di vita breve, poiché normalmente non c’è abbastanza humus e spazio disponibile dove crescono. 
Grandi epifite come questa richiedono che l ‘”albero superiore” abbia una connessione radicale al suolo, ad esempio crescendo attraverso un tronco cavo. 

Grazzano Badoglio 
(Grassan in piemontese, Grazzano Monferrato fino al 1938) è un comune italiano di 607 abitanti della provincia di Asti. Nel 1938 l’appellativo “Monferrato” fu sostituito dal podestà fascista con l’attuale in onore del maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, che vi nacque nel 1871 e dove poi morì. 

L’Abbazia Aleramica, oggi Parrocchia di Grazzano Badoglio, è di rilevante importanza architettonica. Nell’anno 961 il marchese Aleramo I di Monferrato fondò, sul colle dove si erge oggi la chiesa, un’abbazia che affidò ai Benedettini i quali vi rimasero per oltre 4 secoli. 

Di quella prima costruzione rimangono attualmente la torre campanaria romanica, alla quale nel 1910 è stata aggiunta una sopraelevazione; il porticato della vecchia casa parrocchiale con balconcino; il chiostro, oggi ristrutturato e riportato agli antichi splendori; l’abside di forma ottagonale visibile dall’esterno (all’interno sono stati effettuati dei rimaneggiamenti). 

La maggior auge dell’Abbazia aleramica fu tra i secoli XII e XV. Con decreto 16 agosto 1802 la secolare abbazia aleramica venne soppressa dalla legislazione napoleonica, ma l’abate continuò a risiedere in paese con il titolo di “cittadino parroco” (vicario perpetuo). La chiesa attuale, dedicata ai santi Vittore e Corona è stata costruita nel XVI secolo, ma subì svariati rimaneggiamenti e modifiche, nonché ristrutturazioni.

PERCORSO DI 24 KM d+ 1198 ALTEZZA MAX 382 ALTEZZA MIN 157

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/basso-monferrato-porta-al-munfra-anello-olivola-casorzo-bialbero-grazzano-badoglio-ottiglio-53339320

ANELLO Monferrato Basso Casalese Alfiano Natta – Rinco – Scandeluzza – Murisengo – Villadeati

Nel trekking ai confini tra Monferrato Casalese e Astigiano abbiamo visitato punti di interesse naturalistico, paesaggistico, storico culturale e religioso di vario interesse. 

La partenza e il parcheggio sono in Via Emanuele III ad Alfiano Natta fronte alla chiesa nelle vicinanze del Bar e locanda del Gatto. 

Dopo un iniziale tratto in salita misto asfalto ghiaia, ci ritroviamo ad un bivio e mantenendo la sinistra iniziamo il nostro percorso su sentiero CAI. 

Il percorso prosegue lungo un bel bosco sino a Zanco che attraversiamo completamente. Qui prendiamo per una strada di campagna verso Villadeati e percorrendo un lungo sentiero tra tartufaie arriviamo ad una intersezione che svoltando a destra per due volte ci porta ad una cappelletta intitolata a Maria Vergine. 

Da qui lunga salita , impegnativa sino al castello di Rinco. 

La piccola borgata è di una bellezza unica. Praticamente ogni casa è curata nei minimi dettagli, con particolari costruttivi in cotto che solo la mano di un artista ha potuto creare: alternanza di cordoli, bugnati, decori, elaborate fenestrature aggettanti sulla strada, cornicioni. 
Il tutto fa da corona ai resti del ricetto, ad una torre quadrata, lunga e stretta ed un castello magnifico con pianta ad “U”, eretto nel medioevo ma ristrutturato ed ampliato nei secoli successivi che nel tempo non ha certo perso il suo fascino e trova, nella cornice del piccolo borgo, la sua giusta valorizzazione. 
Anche la piccola piazza di Rinco è molto bella come belli sono i suoi lampioni in ferro battuto e la cura minuziosa con cui sono mantenute le sue case e le sue cascine 

Da qui si scende lungo la provinciale sino a Scandeluzza, qui seguiamo i cartelli della Route del Monferrato con due deviazioni, poi proseguendo verso Nord per 500 metri troviamo una stradina a scendere, la prendiamo e dopo una discesa impegnativa arriviamo sul fondo valle e girando a destra incontriamo il sentiero 204- 

Lo seguiamo per circa 1 km poi svoltiamo a destra e risaliamo verso la cresta. (avremmo potuto girare anche prima e passare tra le due frazioni e fare asfalto) 

Da qui facciamo 2 km su asfalto girando a destra e arriviamo in Fraz. Bacco (da qui svoltiamo su strada secondaria a destra) poco dopo arriviamo nel centro di Murisengo. 

Non entriamo nel paese ma ci dirigiamo immediatamente a destra In Via IV novembre seguendo le indicazioni della SVC Superga Vezzolano Crea. 

Seguendo i segnali bianco e rossi giungiamo a Villadeati. (peccato per il tanto asfalto) 

A Villadeati passeggiamo per il borgo e lo attraversiamo completamente usciti facciamo ancora due km e percorriamo diversi tornanti in salita sino a giungere ad un quadrivia. 

Da qui non seguiamo più le indicazioni SVC ma per il sentiero della fontana delle gocce che attraversa un bel bosco che ci accompagna sino ad 1 km da Alfiano Natta. 

Qui svoltando a destra ripercorriamo la strada che avevamo fatto all’andata e chiudiamo il nostro giro al parcheggio. 

Bel giro tanto asfalto (50%) – non ci sono fontane sul percorso – le strade nelle tartufaie sono autostrade e nei boschi ampi passaggi, ben percorribili da tutti. 

Da fare in tutte le stagioni, in estate però portarsi almeno 2 litri d’acqua. 

PUNTI DI INTERESSE 

Villadeati (La Vila dj’Ati in piemontese) è un comune italiano di 484 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato su un colle ad una altezza di 410 metri sul livello del mare. 
Il comune è insignito della medaglia d’argento al valore civile per i fatti dell’ottobre 1944. 

Il paese deve il suo nome alla famiglia Deati, che ottenne il territorio in feudo nel XIV secolo. Al 1431 risale il primo documento che attesta l’esistenza di De Villa De Deatis. Fu a lungo parte dell’astigiano, sotto il nome di Corte dei Scataldeis; dopodiché rientrò in un sistema militare che poggiava su due castelli che dominavano le valli dello Stura e della Versa. 

Il paese di Villadeati è diventato tristemente noto per gli episodi tragici avvenuti negli anni della Guerra e della Liberazione. 
Nell’autunno del 1944, partigiani della zona uccisero in uno scontro a fuoco un militare tedesco e fecero prigioniero un secondo soldato tedesco, poi riuscito a fuggire molti mesi dopo. 
Per rappresaglia i nazisti irruppero il 9 ottobre 1944 proprio a Villadeati per stanare i partigiani ma, non trovandoli, fecero prigionieri nove uomini e una donna (poi rilasciata) del paese. Fu prelevato anche il parroco di Villadeati, don Ernesto Camurati. 
I dieci arrestati furono portati in uno spiazzo per essere fucilati, ma il parroco offrì la propria vita in cambio di quella dei suoi parrocchiani. La trattativa fu inutile e don Camurati venne fucilato assieme ai nove padri di famiglia: il parroco non morì subito, ma venne finito con due colpi alla nuca dal maggiore Mayer. 

Il 23 ottobre 1944 avvenne una nuova incursione dei nazisti, con le mitragliatrici piazzate dall’alto del paese che procurò la fuga generalizzata degli abitanti: una nuova uccisione si aggiunse all’elenco, portando ad undici il numero totale delle vittime innocenti. 
All’indomani della Liberazione, il 9 maggio 1945 il maggiore Mayer venne catturato a Casale Monferrato ed ucciso sullo stesso luogo in cui avvenne l’eccidio di ottobre. 
Il soldato tedesco fuggito (tale Ernest), partecipante attivamente alla selezione dei dieci arrestati, non venne mai più rintracciato. 

Lapide dedicata a Don Camurati a Casale Monferrato 
Oggi a Villadeati è presente un monumento alle vittime, nella piazza denominata IX Ottobre, dove avvenne l’esecuzione. 
Una lapide in memoria di don Camurati è invece presente in via Goffredo Mameli a Casale Monferrato. 

MONUMENTI 

Chiesa di San Remigio: situata in vicinanza del monumento dedicato alle vittime della rappresaglia nazista, è di antica origine e dedicata al patrono del paese. Per lungo tempo in rovina, è stata ristrutturata e sconsacrata ed è ora adibita ad ospitare eventi culturali 
Castello: il castello antico, del quale non esiste più traccia per le distruzioni operate durante le guerre del Monferrato, è stato trasformato a fine Settecento in una scenografica e pittoresca costruzione di disegno juvarriano, con quattro serie di terrazze e gallerie che seguono il declivio della collina. Il castello è di proprietà dagli anni sessanta della famiglia Feltrinelli[4] 
Parrocchiale di San Giacomo, in località Zanco: risalente al XVI secolo 
Chiesa di San Raffaele: all’interno si possono ammirare affreschi di Raffaele Panizza e del Settecento 

Scandeluzza (in piemontese Scandlussa). Nella parte più alta del paese sorge la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria del Rosario. Nei pressi del cimitero si trova la chiesa romanica dei santi Sebastiano e Fabiano mentre fuori dal paese è situata l’altra chiesa romanica dedicata a Sant’Emiliano (di proprietà privata). 

n frazione Rinco (in piemontese Rinch) sorgono due castelli. Il primo fu edificato nel trecento accanto ad una torre del millecento per accogliere la residenza dei conti Pallio, signori di Rinco e di Castellinaldo; nel XVI secolo questo castello fu dedicato ad ospitare l’esercito ed accanto ad esso ne fu costruito uno nuovo per la famiglia del conte e per gli ufficiali, dotato di giardini all’italiana. 
Recentemente è stato riadattato come residenza privata di lusso. La torre e i due castelli sono oggi in ottimo stato e rendono il borgo di Rinco un luogo incantevole. 

Di soli 57 abitanti, al suo interno la frazione di Rinco comprende altre due più piccole frazioni: Torretta (ove non abita più nessuno stabilmente) e Castelcebro. 

Murisengo (Ambrusèngh in piemontese) è un comune italiano di circa 1 429 abitanti situato nel lato nord-ovest estremo della provincia di Alessandria, in Piemonte, al confine orientale della Valle Cerrina. La citta è conosciuta per aver dato i natali a Luigi Lavazza, fondatore dell’omonimo marchio e della industria di caffè diffusa a livello internazionale. 

Fontana “La Pirènta” 
La fonte di acqua solforosa, detta “La Pirènta”, è posta ad est del paese, alle radici del Montelungo, e nasce da un terreno tufaceo-calcareo. L’acqua solforosa è oleosa al tatto e tramanda un odore di gas idrosolforato; un tempo si adoperava con successo nei disturbi gastrointestinali e nelle malattie cutanee di natura scabbiosa ed erpetica. 

Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo qui fiorì uno stabilimento termale, che divenne un centro turistico molto apprezzato, poi ridimensionato nel periodo tra le due guerre mondiali. L’area venne successivamente riconvertita ad uso industriale ed oggi ospita una polveriera. 

Ancora all’inizio del XIX secolo l’acqua veniva convogliata in due vasche di pietra nelle quali, in estate, si macerava la canapa. Oggi le vasche non sono più visibili e l’acqua scaturisce da una sola bocca leonina incastonata in una fontana di gusto neogotico, risalente al 1859 
A celebrare la storia e l’imponenza di questo antico castello è rimasta la grande torre, rimaneggiata (forse ricostruita) nel 1510, data citata in una targa apposta sulla torre e oggi perduta, e ancora nel XIX secolo; la torre è probabilmente la parte più antica dell’edificio, le cui prime attestazioni indirette risalgono al XI e XII secolo, ma che è stato interamente ricostruito a partire dal XVII secolo. 

Con la caduta dei Marchesi del Monferrato il castello subì molti danni e successive ricostruzioni che lo portarono a perdere la sua “forma” primitiva. Il castello appartenne prima ai Radicati di Brozolo, poi agli Scozia dal 1420 fino al 1883, anno in cui passò al marito di Donna Tarsilla Scozia, Francesco Guasco Gallarati Marchese di Bisio e di Francavilla, oggi identificabili nel paese di Francavilla Bisio. 
Dopo un lungo restauro, committente un privato, il castello dalla metà del 2012 è disponibile per visite guidate durante manifestazioni, eventi, mostre e cerimonie.

DISTANZA 25 KM d+ 1250 ALTEZZA MAX 425 ALTEZZA MIN 157

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/monferrato-casalese-porta-al-munfra-anello-alfiano-natta-scandeluzza-murisengo-villadeati-e-rientro-53723951

La rete dei percorsi verrà poi pubblicata in una guida che prenderà luce nell’autunno nel frattempo vi ricordo che se volete organizzare dei trekking nel Monferrato potete contattarmi al 3347918068.

A spasso in Valle Erro

La Valle Erro è la valle che con il suo torrente: l’erro divide e fa da confine tra l’Alto Monferrato e le Langhe Astigiane.

Un bel sentiero a cura del CAI di Acqui Terme numerato 571 che a partire dal centro abitato di Ponti porta a visitare seguendo le indicazioni bianco e rosse i santuari e le chiese di Montechiaro d’Acqui e S. Anna di Castelletto d’Erro. Volendo si possono fare deviazioni (piccole) per visitare i due centri abitati.

Il trekking intrapreso oggi fa parte del progetto #portalmunfrà e lo potete trovare e scaricare in formato gpx sulla pagina che curo su wikiloc https://it.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=setCurrentSpatialArtifact&id=52077576

Il paesaggio è bello e variabile, in primavera-estate si passa da boschi arricchiti da ginestre, timo e equisetum con vista sui calanchi a campi di girasole alternati a colline di lavanda e vigne.

Dal punto di vista storico si incontrano molte edicole e chiesette, santuari e chiese barocche.

I segnavia sono presenti su tutto il percorso e la segnaletica a terra è ben visibile.

PAESI E LUOGHI DI INTERESSE:

Castelletto d’Erro 

è un piccolo aggregato rurale della provincia di Alessandria collocato tral’Alto Monferrato e la valle Erro dedito all’agricoltura e alla pastorizia.

Le prime informazioni storiche di Castelletto d’Errorisalgono al 1080 e successivamente al 1169 quando alcuni abitanti del luogo donarono il castello ed il territorio limitrofo alla citta di Alessandria; era soprattutto un punto strategico che, attraverso la torre e le poderose mura, serviva da protezione da attacchi nemici saraceni.

Nel XIII secolo Castelletto d’Erro divenne feudo del vescovo di Acqui e la storia attesta che il vescovo Anselmo da Castelletto autenticò diversi diplomi donati dai vari imperatori. Nel primo periodo del XIV secolo passò nelle mani dei marchesi del Monferrato ma per poco tempo in quanto nel 1343 ritornò ad essere feudo del vescovado acquese.

Nel XV secolo con il trattato di Torino passò sotto il dominio dei Savoia e successivamente la sua storia si uniformò con quella del territorio limitrofo dalla val Bormida; nel 1815 venne decretata la provincia di Acqui con la ripartizione in quattro cantoni tra i quali quello di Bistagno che racchiudeva Castelletto, Ponti, Montabone, Rocchetta Palafea e Sessame.

Dal 1860 con il riordino amministrativo del Regno sabaudo venne inglobato nella Provincia di Alessandria.

Tra i suoi monumenti storici la torre medievale a base quadrata edificata attorno al 1330 circondata dal complesso fortificato con i resti delle possenti mura e delle torrette utilizzate per scopo militari e ornata di archetti. È costituita nell’apertura da una feritoia ed all’interno da due volte a botte di cui una come copertura di una cisterna posta alla base della torre.

La Chiesa parrocchiale dell’Annunziata di epoca tardo rinascimentale ma che ad oggi conserva una struttura più moderna dovuta a ristrutturazioni avvenute durante i secoli; all’interno ospita affreschi del ponzonese Pietro Ivaldi detto il Muto del XIX secolo raffiguranti l’Annunciazione, l’Ultima Cena, le virtù cardinali ed il Battesimo.

Infine di rilevante la Pieve di Sant’Onorato di origine antica con abside rettangolare; al suo interno sono conservate parti di affreschi del XVI secolo raffiguranti un martire in vesti di soldato romano.

PONTI

Le origini del Comune di Ponti risalgono all’epoca preromana secondo alcune fonti la fondazione è contestuale a quella della vicina Acqui Terme (Aquae Statiellae). Durante la dominazione romana al borgo venne attribuito il nome di Pontum, derivato dai ponti che i Romani erano soliti costruire sui rii affluenti del fiume Bormida durante la realizzazione della via Emilia Scauri, della quale si può ancor oggi ammirare una pietra miliare (colonna Antonina) risalente al II secolo D.C. e conservata sotto il porticato del palazzo comunale. La colonna è testimonianza del primo ripristino della via Julia Augusta, importante strada costruita dall’imperatore Augusto in sostituzione della suddetta via Emilia Scauri che conduceva da Roma alla Gallia.

Durante il medioevo, Ponti fu feudo dei Marchesi del Carretto come si evince dagli stemmi di famiglia conservati sui muri di alcune antiche case e sui ruderi del castello situati sulla collina del paese.

La successiva storia di Ponti è molto frammentaria negli archivi storici sono presenti soltanto alcuni atti notarili dai quali si attesta la presenza della famiglia dei Del Carretto ancora come marchesi del feudo fino al XVII secolo e la citazione di Giorgio Guerrieri come signore di Ponti.

Nel paese è situata una targa che suggella il gemellaggio tra il borgo piemontese e la cittadina cosentina di Dipignano avvenuto nel 1974 che rievoca un episodio del lontano 1571 quando un gruppo di calderai di Dipignano furono accolti dal marchese Cristoforo del Carretto che diede loro asilo e viveri in cambio della loro abilità nella preparazione di vettovaglie. Inoltre il marchese regalò un enorme paiolo agli ospiti promettendo di riempirlo di farina se fossero riusciti ad aggiustarlo e così fu il nobile mantenne la promessa donando una ingente quantità di farina di polenta.

Principali emergenze storico-architettoniche da visitare a Ponti

L’attuale Chiesa Parrocchiale di Ponti è dedicata a Maria S.S. Assunta in Cielo, si tratta di un edificio di grandi dimensioni situato a fianco della strada statale (antica Via Napoleonica).
E’ stata costruita tra il 1895 e il 1897 in stile rinascimentale, al suo interno è conservato un artistico coro, composto in parte da specchi e schienali di legno d’America, levigati e lucidati a vernice e un grandioso organo del Montesti  rilevato dalla sinagoga degli Ebrei di Torino nel 1933. Le due navate laterali terminano con due altari in marmo, dedicati l’uno all’Immacolata di Lourdes e l’altro a Sant’Antonio di Padova, Patrono della Parrocchia. Le balaustre dell’altare maggiore e di tutte le cappelle sono in marmo bianco. Nell’abside è conservata un’artistica vetrata ovale raffigurante sant’Antonio.

Il simbolo di Ponti è certamente la Chiesa vecchia anch’essa dedicata all’Assunta che dall’alto domina l’intera vallata.
Si tratta dell’abside dell’antico tempio con tre altari (uno dedicato alla Beata Vergine del Rosario) uno nello sfondo di mezzo e due laterali di stile barocco, davanti ai quali si allungava la costruzione a tre navate. Pare che contenesse più di 1000 persone a dimostrazione dell’importanza storica di questo luogo che pare fu coinvolto nelle lotte contro il paganesimo, l’arianesimo e i musulmani.

Nel 1911 la chiesa vecchia, essendo stata abbandonata per la costruzione della nuova, diroccò in parte. In seguito (1919- 1923) venne ricostruita ad opera di privati, abitanti della regione Chiesa Vecchia che si avvalsero dell’aiuto di tutta la popolazione pontese; purtroppo però l’opera di restauro ridusse di molto le proporzioni dell’antica parrocchiale. Durante la seconda guerra mondiale venne usata come deposito di materiale dall’ospedale della Chiappella di Genova ed in seguito venne occupata da forze naziste e repubblichine che la danneggiarono rompendone la porta e un banco di noce. In seguito al decreto del 27/06/1946 e alla domanda fatta dall’Arciprete, don Testa, per risarcimento danni, venne approvata la perizia del Genio civile di Alessandria dal Provveditorato Regionale alle opere Pubbliche per il Piemonte con decreto in data 29/01/1947, ed autorizzata l’esecuzione dei lavori; essi peraltro, ammessa la loro attuazione, furono di scarsissimo rilievo. Prima di venire parte del Beneficio Parrocchiale, che se ne assume gli oneri, la Chiesa era appartenuta alla Compagnia del Santo Rosario che possedeva qui dei beni (informazioni reperite sul portale del Comune di Ponti).

Da segnalare la bellissima torre campanaria a forma quadrangolare, divisa in quattro ripiani, distinti l’uno dall’altro da cornicioni adorni di archettature in rilievo, con la cella campanaria e la stanza dell’orologio (che era sia meccanico che solare) rischiarate da piccole bifore, conferitoie nelle altre parti e finte bifore e trifore di efficace effetto. La rocca del campanile è sormontata da una cuspide a piramide ottagonale, di mattone rosso, che si alza in mezzo a quattro pinnacoli, dello stesso materiale; cuspide e pinnacoli terminavano con una croce.

A breve distanza dalla chiesa Parrocchiale, sorge l’Oratorio di San Sebastiano, ufficiato, un tempo, dalla confraternita omonima. Lacostruzione della chiesa risale al 1600 circa, come risulta da parecchi testamenti di tale epoca nei quali sono contenute disposizione di testatori che elessero in tale oratorio la loro sepoltura, ed al suddetto lasciarono beni e censi. 

Tale chiesa servì sempre come succursale dell’antica parrocchia, a comodità degli abitanti del borgo, quando quest’ultima era situata sul colle soprastante.

Montechiaro d’Acqui

è un borgo diviso tra la parte bassa di fondovalle e caratterizzata da costruzioni più moderne e la parte alta di epoca antica costruita a difesa dalle incursioni saracene.

Il borgo rurale alto domina l’appennino ligure e le vallate della Bormida e dell’Erro tra la fitta vegetazione di ginestre  e la meravigliosa bellezza dei calanchi. Il centro storico è caratterizzato da un’architettura rurale segnata dall’uso diffuso della pietra arenaria e dalla presenza di portalimedievali, voltoni passanti e strade lastricate in pietra. Questo centro storico è stato scelto nel 1999 come scenario del film “Il partigiano Johnny”, tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio ed è stato definito il più ben conservato centro storico delle Langhe.

Montechiaro ha origini preromane con un ruolo importante sul piano commerciale come stazione di posta lungo la via Aemilia Scauri; nel VII secolo d.C. il borgo è collocato nei pressi della pieve del Caurocome emerge dai resti di ruderi e da un fonte battesimale monolitico custodito all’interno dellaChiesa di Sant’Anna a Piana.

Nel XIII secolo ha origine il borgo di Montechiaro Alto derivato dallo spostamento dei traffici verso la Liguria. Sempre nello stesso secolo il marchese Delfino del Bosco consegna il feudo ad Alessandria,ma dopo poco tempo torna alla sua autonomia sotto il marchesato dei Del Carretto.

Nei secoli successivi Montechiaro venne sottomesso agli Sforza di Milano, agli Scarampi di Cairo, aimarchesi di Canelli fino ai Gianazzo di Pamparato che dopo un atto di fedeltà ai Savoia, mantennero il possedimento del feudo.

Principali emergenze storico architettoniche

Tra le bellezze artistiche da ammirare la Chiesa parrocchiale di San Giorgio del XVI secolo, costruita sulle fondamenta dell’antica Chiesa di Santa Caterina. All’interno sono conservati uno splendido pulpito in legno, una Madonna settecentesca di scuola genovese del Maragliano, colonne in pietra arenaria, altari in stucco e le venerate reliquie delle “Spine della Corona di Gesù Cristo “ che una leggenda narra portate in questo luogo dalla terra santa da un cavaliere crociato.

Da citare l’Oratorio di Santa Caterina che ospita il museo contadino con la presenza di oggetti ed attrezzi agricoli dei secoli passati; sempre di argomento religioso è il santuario della Carpeneta del XVII secolo costruito attorno ad un pilone del XVI secolo a devozione della Madonna della Misericordia raffigurata in un affresco.

Di particolare rilevanza la Pieve di Montechiaro Piana dell’VIII secolo con i suoi resti tra i quali tracce dell’abside in stile romanico, accanto sorge la nuova chiesa di Sant’Anna che conserva al suo interno una vasca battesimale per immersione che era ubicata all’interno della struttura della vecchia pieve.

Montechiaro possiede anche altre singolari bellezze tra le quali la ciminiera di una fornace di mattoni del XX secolo rimasta attiva fino agli anni settanta del secolo scorso e le ville Veirana ed Anna del XX secolo, la prima privata mentre la seconda il stile liberty, attualmente abbandonata, fu durante il secondo conflitto mondiale il quartier generale dell’esercito tedesco di istanza nel territorio.

Tra gli eventi di Montechiaro un cenno particolare merita la fiera del bue grasso a dicembre, una delle esposizioni bovine riconosciute a livello regionale anche per la presenza di prodotti legati allatradizione contadina locale.

da SETTEMBRE 2020 PERCORSO CON ESCURSIONE PIù PRANZO AL SACCO O A SCELTA IN TRATTORIA CONVENZIONATA. PER INFO 3347918068