CASTIGLIONE TINELLA – COAZZOLO ultima camminata dell’anno

Castiglione Tinella è un piccolo centro abitato sulle colline tra la Langa Cuneese e il Monferrato Astigiano, pochi abitanti ma con un bel centro storico con chiesa, bar, negozi e supermercato.

Il paese è famoso per le vigne scritte, ovvero sei diversi vigneti dove si trovano scritte poetiche legate al territorio e per il Virginia Day, evento celebrato annualmente che rievoca la figura di Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, il personaggio storico più celebre di Castiglione Tinella, la cui fama si fuse con quella del paese stesso. L’evento comprende una mostra fotografica; a lei è intitolata una associazione turistico-culturale, una terrazza presso l’edificio comunale e perfino dei dolci a base di nocciola delle Langhe chiamati “Contessine”.

Altra zona di interesse il Santuario della Vergine del Buon Consiglio dove si trova il pilone che venne usato per chiedere più volte l’intervento di Dio per mitigare siccità o malattie durante i periodi che vanno dal 1400 al 1800. Si racconta che la Madonna ridiede la vista ad una pastorella che l’aveva perduta diventando cieca.

La nostra camminata si è svolta con partenza dal Piazzale della Chiesa parrocchiale prima in direzione delle vigne con le scritte e poi del Santuario del Buon Consiglio.

Dopo una visita alla chiesa siamo poi risaliti verso la Big Bench gialla e verde di Castiglione Tinella per poi dirigerci lungo un bel percorso panoramico verso Coazzolo e più precisamente la Cappella del Moscato riadattata e colorata dall’artista David Tremlett,

L’artista murale britannico su committenza di Silvano Stella ha dipinto questa chiesa con la tecnica del wall drawing. Questa non è la sua unica opera nelle langhe, infatti Tremlett collabora da tempo con questa località.

Quella che era la piccola chiesa della Beata Vergine Maria del Carmine è stata completamente ridipinta da Tremlett con forme e colori insoliti per un edificio di culto. Tremlett sostiene che forme e colori siano forze della natura, allo stesso tempo concrete come la terra su cui si cammina e vive come i filari dei vigneti. Si tratta di forme trasformatrici, simili al lavoro dei contadini che armonizzano i tempi dell’uomo a quelli del cosmo, in un fragile equilibrio.

L’intervento sulla chiesa di Coazzolo è un mix tra recupero artistico e land art terminato nel 2017, dove i colori scelti ricalcano le sfumature che le colline regalano ai visitatori nel passare delle stagioni. Il corpo dell’edificio è in terra di Siena, mentre sacrestia e basamento della chiesa di Coazzolo sono in verde oliva. Il porticato e l’atrio sono in giallo e poi il rosso, il blu e altri colori compongono le altre decorazioni e le forme geometriche che danno vita a questa chiesetta insolita.

il nostro giro è poi proseguito lungo la vigna con i pastelli per concludersi su un lungo tratto obbligato su asfalto di circa 4 km che ci ha riportato al concentrico di Castigliole Tinella.

Per il 2024 ci fermiamo qui dopo circa 40 escursioni diurne e 6 notturne e tanti eventi con camminate no profit per aiutare la LILT e l’AISM ai quali abbiamo collaborato con Comuni, Associazioni, Fondazioni e Istituzioni per far crescere il territorio.

Buon anno a tutti e buoni passi.

al link qui sotto il video girato dal nostro amico e camminatore ROBERTO ALLARIO che ringrazio.

https://youtu.be/mqnYIVv0hA4?si=Mu3I24VanoHmlRMD

SOPRALLUOGHI per il 2025 si inizia da MERANA e dai MURION

In questo periodo complice le vacanze natalizie si iniziano a fare i sopralluoghi per le escursioni del 2025.

Nelle escursioni che propongo ho spesso parlato di come il nostro territorio si sia formato e modellato nel corso delle epoche geologiche, l’ho fatto nella zona collinare dell’Alessandrino e dell’Astigiano dove ho potuto far vedere quello che riguarda la parte fossile (ad esempio la Val Sarmassa) e poco la parte geologica e sedimentaria quindi la mia attenzione oggi va alla zona dove geograficamente c’è il confine tra Piemonte e Liguria e tra Langa astigiana e Monferrato e dove si possono apprezzare con evidenza delle formazioni come i calanchi e i murion.

Merana (257 m.s.l.m.) è esattamente l’ultimo paese del Piemonte e fa parte della Val Bormida e qui possiamo trovare un bel anello sentieristico dove potremo apprezzare le formazioni rocciose dei calanchi e dei murion.

Il toponimo (in dialetto “meirana”) significa probabilmente “torrente impetuoso”, analogamente a Merano e Màira. Curiosamente, il toponimo “Bórmida” ha lo stesso significato. Probabilmente infondate sono le interpretazioni che lo fanno derivare dal patronimico Marius.

il sentiero a cura del CAI bianco rosso 575 ci permette di visitare diversi luoghi tra cui la Chiesa Parrocchiale i CALANCHI la Torre e la Chiesetta di San Fermo e i Murion.

I murión sono strane formazioni rocciose a forma di fungo, che si trovano numerosissime nelle vallecole intorno a Merana. Sono formate da un “cappello” di conglomerato fine, più resistente all’erosione, e da un “gambo” di arenarie grossolane, che è più tenero e facilmente erodibile. A differenza di molte altri funghi e piramidi di terra, i murión hanno forme molto irregolari e caratteristiche.

Torre di San Fermo​ (430 m).

La torre, a base quadrata (4,5×4,5 m) e alta circa 25 metri, svetta sulla sommità del colle di San Fermo, ed è ben visibile anche da lontano. Una scala a chiocciola in metallo permette di accedere all’ingresso (in genere chiuso), che si trova al secondo piano. Venne costruita nel Medioevo per controllare il tratto mediano della Val Bórmida di Spigno, dove presumibilmente transitava la via Aemilia Scauri. Il panorama dal colle di San Fermo è ancora oggi molto vasto, e spazia dalle colline del basso Piemonte al massiccio del Monte Béigua.

calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l’effetto di dilavamento delle acque piovane su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento producendo profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.

per approfondire argomento CALANCHI https://it.wikipedia.org/wiki/Calanco

la traccia su cartina

Anello di 10 km , Quando ci sarà la data vi informerò per tempo sul sito e sulle pagine social.

Al momento in cui scrivo non ci sono bar in paese ma un’ottima pasta fresca che sforna brioches calde e i famosi RAVIOLI (qui potete anche parcheggiare la macchina per poi partire)

PIAZZA CRISTINA TRADIZIONE E SAPORI laboratorio della tradizione DEL RAVIOLO CASALINGO. https://g.co/kgs/UZsbfde

PROSSIMA ESCURSIONE 29.12.2024 A CASTIGLIONE TINELLA

Questa settimana complice gli ultimi giorni prima del Natale e gli acquisti lasciamo libera la domenica ai nostri escursionisti e li rimandiamo a DOMENICA 29 per una escursione nelle LANGHE ASTIGIANE a CASTIGLIONE TINELLA il paese delle vigne con le scritte.

per info E PRENOTAZIONE 3347918068

MERCATINI DI NATALE A MONTALDO BORMIDA, giro dei TRE CASTELLI e la storia dei SETTE EBRI e TRE SOBRI.

DOMENICA di sole a Montaldo Bormida per i nostri escursionisti che hanno potuto camminare così lontani dalla nebbia.

Un giro molto bello e panoramico che in appena 12 km vede la visita a tre castelli, passando per il Bric del Lampo, vigne e tartufaie.

Emanuela, guida ambientale che ci sta accompagnando in questi ultime uscite, ci ha raccontato oggi la storia del TOPONIMO del nome TRISOBBIO, uno dei paesi che abbiamo visitato, spiegando le origini del nome legato ad un altro paese STREVI. Il poeta tedesco Hans Bart nel 1700 racconta che il paese fosse stato fondato da sette fratelli amanti del vino da cui “Septem Ebrii”. La leggenda vuole che il paese sia stato fondato da tre famiglie di uomini sobri, fratelli di sette uomini ebbri, fondatori di Strevi, e da qui Tres Sobri.

A Trisobbio abbiamo potuto visitare in esterna il Castello, fondato nel XIII secolo, era importante per i commerci tra La Repubblica di Genova e il Marchesato, l’ultima ristrutturazione importante è avvenuta nel 1913 dopo che per diversi secoli è rimasto in decadenza.

Bello anche il panorama che si vede di fronte alla Chiesa Parrocchiale, il Monviso e la Catena del Rosa si possono vedere nitidamente nelle belle giornate terse..

Proseguendo lungo il sentiero che va da Trisobbio a Carpeneto siamo poi passati sul Bric del Lampo dove si dice cadano il maggior numero di fulmini durante i temporali nella zona, Arrivati a Carpeneto abbiamo visitato la Chiesa Parrocchiale e anche qui ci siamo fatti raccontare le origini del nome del paese.

Secondo gli storici Carpeneto deriva dal latino “Castrum Carpani”, ovvero accampamento militare, perché probabilmente fu fondato dagli antichi romani come punto di sosta strategico lungo la via che portava a Genova. Il comune ha quindi origini romane, anche se fino al medioevo fa parte dei possedimenti della vicina Sezzadio. Nel medioevo Carpeneto diventa feudo dei marchesi di Monferrato e, a causa della sua posizione utile al controllo del territorio, per i successivi secoli viene contesa dalle famiglie nobili della zona

Al rientro passiamo vicino agli antichi lavatoi del paese e poi risaliamo a Montaldo dove troviamo i mercatini di Natale e lo stand enogastronomico organizzato dalla locale Proloco.

Ho lasciato la Storia di Montaldo Bormida come ultima perchè è particolare. Innanzitutto faceva parte inizialmente di Carpeneto e solo successivamente venne riconosciuto come centro abitato a se stante. C’era anche un castello che oggi non esiste più e parte della sua struttura è stata riutilizzata per costruire la Chiesa Parrocchiale, oggi delle Mura e del Fossato abbiamo una parte che si può riconoscere vicino al campo da tamburello.

Per la prossima escursione vi rimando al prossimo articolo, se riusciamo ad organizzare qualcosa per il 22 dicembre vi farò sapere in base anche alle previsione meteo.

DOMENICA A MONASTERO BORMIDA anello dei TRE CASTELLI

DOMENICA APPUNTAMENTO con il camminovigliese.it e la Delegazione FAI di Alessandria sui sentieri del Monferrato Ovadese.

in questo caso, piccola modifica al solito orario di partenza che sara’ alle 10 e ritrovo alle 9.30 in Via Marconi al Bar Sorriso di Monastero Bormida.

Il giro è un bel anello che permette di visitare in pochi km ben tre castelli, quello di MONASTERO, di TRISOBBIO e di CARPENETO, se saremo fortunati il paesaggio e il panorama sulle Alpi ci permetterà di osservare tutta la Catena a partire dalle Alpi Francesi al Monviso e al Monte Rosa.

Prenotazioni al 3347918068.

PARCHEGGIO nel Piazzale che troviamo a sinistra arrivando da Rivalta Bormida.

Al termine il Comune organizza insieme alla Proloco i mercatini natalizi e chi vorrà potrà pranzare negli stand enogastronomici presenti in Piazza.

DA ROCCHETTA PALAFEA A MONTABONE sulle strade della resistenza e del Moncalvo

Bellissima escursione nelle LANGHE ASTIGIANE per i camminatori del camminovigliese.it e della DELEGAZIONE FAI DI ALESSANDRIA tra la Valle Belbo e la zona al confine con il Monferrato Acquese.

Una trentina di escursionisti ha potuto giovare di un bel sole nella prima giornata di DICEMBRE, lungo la strada che porta panoramica a Montabone, paese natio del Caccia e dove Zheng Enli ha dipinto la chiesetta di San Rocco.


Al rientro i nostri escursionisti hanno potuto visitare la PANCHINA GIGANTE di colore BIANCO di MONTABONE e dopo una pausa ristoratrice al market del paese hanno visitato la chiesa di SAN VITTORE percorso alcuni sterrati tra le vigne e passando dalla REGIONE L’ACQUA hanno potuto apprezzare il panorama sulle colline di BISTAGNO.

Giunti a Rocchetta Palafea al rientro il Sindaco e il Parroco hanno invitato i camminatori al RINFRESCO APERITIVO per festeggiare il Santo Patrono SANT’EVASIO. Li ringraziamo per il bel gesto.

PROSSIMA ESCURSIONE

L’8 DICEMBRE ci troveremo a passeggiare come i pellegrini della STRADA FRANCA DEL MONFERRATO con partenza da CASSINE E ARRIVO AD ACQUI TERME.

All’arrivo si potranno visitare i MERCATINI DI NATALE e alle 13.37 per chi non si è organizzato con le auto si ritornerà con IL TRENO che parte dalla stazione di Acqui Terme e arriva a Cassine alle 13.49

PRENOTAZIONE AL 3347918068